loader image

Clevertek

X-Remove: un macchinario, molteplici soluzioni

X-Remove: un macchinario, molteplici soluzioni

X-Remove: un macchinario, molteplici soluzioni

Noi di Clevertek con il macchinario brevettato X-Remove siamo in grado di risolvere molteplici problematiche che si affrontano nel percorso di vinificazione.
Ma quali problematiche si possono riscontrare e quali soluzioni possiamo trovare?

Il pH
I valori di pH del vino oscillano tra 2,8 e 4 ma i produttori tendono a mantenerli tra 3 e 3,5 per i vini bianchi e tra 3,3 e 3,8 per i vini rossi.
Il pH incide sulle caratteristiche organolettiche del vino e fornisce un’indicazione sul grado di maturazione dell’uva, sul colore che il vino avrà e sulla composizione microbica e chimica del mosto e del vino stesso. Il pH nel vino influenza il sapore del prodotto finale, ma anche il suo colore, l’ossidazione e la stabilità chimica. Nel corso della vinificazione il pH varia spesso e le cause sono molteplici. Il pH del vino può essere modificato mediante l’uso di correttori di acidità. Questi sono consentiti dalle normative in vigore ma devono rispettare Il Regolamento UE 2019/934 quindi non sempre risolvono del tutto il problema ed è necessario ricorrere ad un macchinario di precisione, come X-Remove.

Fenoli Volatili
I fenoli volatili (etilfenolo e vinilfenolo) sono responsabili di alcuni difetti organolettici del vino.
L’etifenolo reca rilevanti danni poiché dona al liquido un odore di stalla o sudore di cavallo, dovuto alla produzione di lieviti Brettanomyces.
Il vinilfenolo invece provoca un odore di vernice causato dalla formazione di lieviti S.cerevisiae.
Entrambi i fenoli presentano un grande rischio per la produzione di vino, perciò è bene intervenire con un macchinario apposito per non rischiare di deteriorare il prodotto.

Quercetina
La quercetina è un Polifenolo Flavonoide la cui funzione principale è quella di proteggere le piante dal rischio ossidativo della luce solare (UV) e da altri fattori ambientali che provocano una situazione di stress alla pianta.
Il contenuto di quercetina dipende molto dalla genetica della varietà ed è stato scientificamente documentato che il Sangiovese ne contiene naturalmente un quantitativo superiore alla media.Questo fattore può portare a rischio di precipitazione in bottiglia.
Per evitare questo problema è necessario abbassare i livelli di quercetina e riportarli a un livello standard ottimale.

Acidità volatile
Si definisce acidità volatile in un vino, la quantità di acido acetico presente in un vino e viene espressa in g/l di acido acetico.
L’acidità volatile deve essere vista sempre in correlazione ad acidità totale, concentrazione alcolica, zuccheri residui, estratto, pH.
Ci sono però dei parametri da considerare, per quanto riguarda i vini bianchi e rosati il limite è di 1,08 gr/l di acido acetico, per quanto riguarda i vini rossi il limite è di 1,2gr/l di acido acetico. A fine fermentazione alcolica si aggira attorno a 0,35-0,50 gr/l.
é bene tenere sott’occhio questi valori e una volta superati i massimi per poter rimediare è necessario ricorrere all’aiuto di un macchinario specifico come X-Remove.

Queste sono solo alcune problematiche che potreste riscontrare nel processo di produzione del vino, ognuna delle quali può essere risolta grazie al nostro intervento.

Con il nostro intervento garantiamo il risultato analitico in tutti gli interventi, grazie al lavoro di precisione effettuato direttamente sul problema e siamo la prima realtà toscana ad essere specializzati nella costruzione di macchinari e nell’offerta di servizi dedicati all’enologia di precisione.

Hai ulteriori dubbi e/o domande?
Contattaci per una dimostrazione, anche presso la tua cantina.